logo-de-buris
✕
  • Home
  • Il vino
    • Progetto
    • Famiglia Tommasi
  • La vigna
    • La Groletta
    • Valpolicella Classica
  • La villa
    • Storia
    • Cantina
  • Vendemmie
    • De Buris 2008
    • De Buris 2009
    • De Buris 2010
  • Magazine
  • Home

    logo-deburis-bianco
    • Ita
    • Eng
    • Home
    • Il vino
      • Progetto
      • Famiglia Tommasi
    • La vigna
      • La Groletta
      • Valpolicella Classica
    • La villa
      • Storia
      • Cantina
    • Vendemmie
      • De Buris 2008
      • De Buris 2009
      • De Buris 2010
    • Magazine
    • Home
    • Il vino
      • Progetto
      • Famiglia Tommasi
    • La vigna
      • La Groletta
      • Valpolicella Classica
    • La villa
      • Storia
      • Cantina
    • Vendemmie
      • De Buris 2008
      • De Buris 2009
      • De Buris 2010
    • Magazine
    TROVA DE BURIS
    ACQUISTA DE BURIS

    Facebook - Instagram

  • Ita
  • Eng
  • Home

    logo-deburis-bianco
    • Ita
    • Eng
    • Home
    • Il vino
      • Progetto
      • Famiglia Tommasi
    • La vigna
      • La Groletta
      • Valpolicella Classica
    • La villa
      • Storia
      • Cantina
    • Vendemmie
      • De Buris 2008
      • De Buris 2009
      • De Buris 2010
    • Magazine
    • Home
    • Il vino
      • Progetto
      • Famiglia Tommasi
    • La vigna
      • La Groletta
      • Valpolicella Classica
    • La villa
      • Storia
      • Cantina
    • Vendemmie
      • De Buris 2008
      • De Buris 2009
      • De Buris 2010
    • Magazine
    TROVA DE BURIS
    ACQUISTA DE BURIS

    Facebook - Instagram

  • Ita
  • Eng

Annata 2009

  • Home
  • #Vino
  • Annata 2009
L’estate – Alice Piaggio
12 Maggio 2020
Ritorno al futuro? Il vino torna in tavola – M. Aldegheri
4 Giugno 2020
12 Maggio 2020
Categorie
  • #Vino
  • #Vintage2009
Tags
IMG_6559

De Buris 2009
AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOC RISERVA
Corvina 65% Corvinone 24% rondinella 5% oseleta 6%

Germogliamento 2 aprile. Fioritura 22 maggio. Allegagione 1 giugno. Invaiatura 10 agosto.

L’andamento stagionale del 2009 è stato caratterizzato da un autunno e un inverno piuttosto rigidi, con abbondanti precipitazioni. La temperatura media di marzo, leggermente più alta della media, ha causato un anticipato. Lo sviluppo vegetativo è proseguito velocemente nei mesi primaverili e la stagione è proseguita all’insegna del bel tempo. Il mese di settembre ha registrato ottime escursioni termiche fra il giorno e la notte, garantendo un adeguato accumulo di metaboliti secondari, necessari all’innalzamento della qualità finale dell’uva, e un periodo vendemmiale ottimo.

VIGNETO
La Groletta, comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella: estensione totale 10 ettari, selezione delle uve nella parcella di 1,9 ettari e da circa 0.50 ha del cru La Groletta altitudine 300 metri sopra il livello del mare esposizione sud ovest, i vigneti si affacciano sul lago di Garda.

Caratteristiche del terreno:
argilloso e calcareo, di medio impasto con medio scheletro ph 7-7,5.
terreno con scarsa copertura vegetale, povero di materia organica e ricco di calcare, potassio e calcio, e con basse concentrazioni di magnesio e ferro.
Sistema di allevamento guyot con una densità di impianto di 6500 ceppi per ettaro
età media delle vigne 30 anni, resa per ettaro 60 quintali per ettaro con resa al 40% in vino

VENDEMMIA E APPASSIMENTO
Selezione manuale dei migliori grappoli a partire dal 10 settembre, che sono stati posti in cassette da 7 kg ciascuna e successivamente deposti singolarmente su graticci di bambù per l’appassimento. Le uve sono state lasciate essiccare per 110 giorni nel fruttaio dedicato, dove un sistema di ventilazione mantiene un flusso d’aria costante ed una bassa percentuale di umidità.

VINIFICAZIONE, AFFINAMENTO
Dopo un’ulteriore cernita delle uve al termine dell’appassimento,
a gennaio è stata effettuata la pigiatura, seguita da una breve criomacerazione per 10 giorni circa. la fermentazione è avvenuta lentamente per 30 giorni in tini di rovere, utilizzando esclusivamente lieviti indigeni. la fermentazione malolattica è stata effettuata una volta durante il primo anno di invecchiamento in botti di rovere di Slavonia. Il vino ha proseguito l’affinamento per 5 anni nelle botti di rovere da 15/30hl dell’antica cantina di Villa De Buris, dove ha proseguito il riposo in bottiglia.

NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore rosso rubino, vivace e profondo: al naso è teso e finissimo, con aromi di amarene e ciliegia scura, che si evolvono dalle spezie alla fava di cacao. All’assaggio sprigiona la sua personalità con un ingresso in bocca dinamico, dalla tessitura finemente vellutata e con una bella verticalità. Nonostante la consistenza importante, non si avverte mai la sensazione di peso, ma il sorso è sereno, armonioso, sospeso, che pare sfidare il tempo e si chiude in un finale interminabile.

Giancarlo Tommasi, Enologo.

De Buris 2009 è stato prodotto in 6739 bottiglie e 248 magnum.

NO1C8735-scaled-uai-1440×810
Condividi
0

Post correlati

1 Settembre 2023

De Buris, storie di vigneto e vendemmia 


Leggi di più
1 Agosto 2023

De Buris, l’affinamento in bottiglia


Leggi di più
13 Luglio 2023

Villa De Buris, storia e arte in Valpolicella


Leggi di più
logo-bianco

Via Avanzi, 1 - 37029
San Pietro in Cariano Verona - Italy

T. + 39 045 7701266 - info@deburis.it

Il Vino
La Vigna
La Villa
Vendemmie
Magazine

Trova De Buris

Rimani aggiornato su De Buris
iscrivendoti alla nostra newsletter!

Iscriviti

X

© De Buris 2023 | P.iva 02628200236 | S.S. Agricola Tommasi Viticoltori | privacy policy | cookie policy | credits: Creativart

0

0,00 €

Ita
  • Ita
  • Eng
✕

Accedi

Password dimenticata?

✕

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: 0,00 €
Totale: 0,00 €
Procedi con l'ordine Visualizza carrello
De Buris
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
  • Ita
  • Eng