
La primavera – Antonio Sortino
12 Maggio 2020
Annata 2009
12 Maggio 2020[vc_row row_height_percent=”0″ override_padding=”yes” h_padding=”7″ top_padding=”0″ bottom_padding=”0″ overlay_alpha=”50″ gutter_size=”3″ column_width_percent=”100″ shift_y=”-4″ z_index=”0″ shape_dividers=””][vc_column column_width_percent=”80″ gutter_size=”5″ style=”light” overlay_alpha=”50″ shift_x=”0″ shift_y=”0″ shift_y_down=”0″ z_index=”0″ medium_width=”0″ mobile_width=”0″][scrollmagic scenes=”scroll2″][vc_single_image media=”83678″ media_width_percent=”80″ alignment=”center”][/scrollmagic][/vc_column][/vc_row][vc_row row_height_percent=”0″ overlay_alpha=”50″ gutter_size=”3″ column_width_percent=”100″ shift_y=”0″ z_index=”0″][vc_column column_width_percent=”80″ gutter_size=”5″ style=”light” overlay_alpha=”50″ shift_x=”0″ shift_y=”0″ shift_y_down=”0″ z_index=”0″ medium_width=”0″ mobile_width=”0″][vc_column_text]ALICE PIAGGIO
Per lei è prima di tutto un divertimento.
I suoi lavori a mano libera, sono ricchi di dettagli, texture materiche e personaggi, un caos vivace e colorato disegnato con intelligenza ed ironia.
Nata a Genova, ma cresciuta a Bogliasco, piccolo borgo frequentato da surfisti e pescatori. Nel 2014 si laurea all’accademia di Belle arti e nello stesso anno si sposta ad Urbino dove, Nel 2017, ottiene la laurea al corso di illustrazione all’ISIA.
Co-fondatrice della rivista Pelo magazine, collabora con riviste e case editrici italiane e straniere.
Per De Buris, Alice Piaggio ha espresso la sua arte dedicandosi alla rappresentazione del vino e all’esperienza dell’estate.
“La stagione 2009 è proseguita all’insegna del bel tempo, con abbondanti precipitazioni nella prima settimana di luglio, mentre agosto è stato torrido. Il mese di settembre ha registrato una normalizzazione delle temperature ed ottime escursioni termiche fra il giorno e la notte, fondamentali per ampliare la tavolozza aromatica delle uve, e, grazie al bel tempo, la vendemmia è stata perfetta.
Ciò che era nato come esperimento e sfida, con il 2009 ci ha fatto diventare una squadra e vivere dieci anni di attenzioni costanti e ossessive, dalla vendemmia alla commercializzazione. Dieci anni in cui ci siamo presi tutto il Tempo che serviva per capire il terreno, le uve, il vino e fare le scelte giuste per aggiungere alla grandezza dell’Amarone la bevibilità e l’eleganza che aveva in origine, per dare inizio al rinascimento di questo vino.”[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row row_height_percent=”0″ override_padding=”yes” h_padding=”7″ top_padding=”0″ bottom_padding=”0″ overlay_alpha=”50″ gutter_size=”3″ column_width_percent=”100″ shift_y=”-4″ z_index=”0″ shape_dividers=””][vc_column column_width_percent=”80″ gutter_size=”5″ style=”light” overlay_alpha=”50″ shift_x=”0″ shift_y=”0″ shift_y_down=”0″ z_index=”0″ medium_width=”0″ mobile_width=”0″][scrollmagic scenes=”scroll2″][vc_single_image media=”83676″ media_width_percent=”80″ alignment=”center”][/scrollmagic][scrollmagic scenes=”scroll2″][vc_single_image media=”83674″ media_width_percent=”80″ alignment=”center”][/scrollmagic][/vc_column][/vc_row]